SALA PIETRA LUNARE
incontri su LAVORO ed ECONOMIA
scelti dall'Associazione Culturale Quintiliano
incontri su LAVORO ed ECONOMIA
scelti dall'Associazione Culturale Quintiliano
giovedì 17 novembre 2022
venerdì 22 novembre 2013
Venerdì 29.11.13 dalle ore 09.30
Quintiliano contro il Mobbing
Associazione Quintiliano
partecipa a
SETTIMANA DELLA SICUREZZA
EDIZIONE 2013
dal 2 al 15 dicembre 2013
Le iniziative della Quarta edizione della “Settimana della Sicurezza”, verranno presentate
VENERDì 29 NOVEMBRE 2013
presso il Centro di Incontro di corso Ferrucci 65/A a Torino.
Inizio alle ore 9.30, con la proiezione del
documentario
“Mobbing, tragedie quotidiane”
di
Massimiliano Quirico
realizzato da
Sicurezza e Lavoro con Unione Europa - F.S.E., Ministero del Lavoro e
delle Politiche sociali, Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, in
collaborazione con gli Sportelli Mobbing Cgil.
Rinfresco alle ore 12.30, nell’adiacente struttura del Cit Turin LDE (corso Ferrucci 63/A).
Ingresso libero.
Interverranno:
Maurizio Gatto
Maurizio Gatto
viceprefetto di Torino, coordinatore Comitato Salute e Sicurezza Prefettura di Torino
Claudia Porchietto
Claudia Porchietto
assessore Lavoro Regione Piemonte
Carlo Chiama
Carlo Chiama
assessore Lavoro e Istruzione Provincia di Torino
Lucia Centillo
Lucia Centillo
pres. Comm. Sanità Comune di Torino
Annalisa De Col
Annalisa De Col
assessore Lavoro Comune di Chivasso
Daniela Todarello
Daniela Todarello
Coord. Cultura Circoscrizione 6
Laura Seidita
Laura Seidita
segr. Cgil Piemonte
Claudio Chiarle
Claudio Chiarle
Fim Cisl Torino e Canavese
Ezio Benetello
Ezio Benetello
Enfap Uil Piemonte
Daniela Acquadro Maran
Daniela Acquadro Maran
docente Psicologia del mobbing e stalking, Università degli Studi di Torino
Tonino Mulas
Tonino Mulas
resp. Sportello Mobbing Torino
Sergio Negri
Sergio Negri
giornalista, autore del libro “Mobbing”
Maurizio Giraudo
Maurizio Giraudo
resp. Cnos Fap Piemonte
Giuseppe Borello
Giuseppe Borello
Engim Piemonte
Franco Francavilla
Franco Francavilla
dirigente scolastico Ipia Plana Torino
Enrico Bassi
Enrico Bassi
coord. FabLab Torino
Dario Coppola
Dario Coppola
pres. ass. Quintiliano
Loredana Polito
Loredana Polito
presidente Sicurezza e Lavoro
Massimiliano Quirico
Massimiliano Quirico
direttore rivista Sicurezza e Lavoro
Angelo Frau
Angelo Frau
presidente ass. sportiva Cit Turin LDE
Dopo la proiezione del film, verrà presentato il calendario completo delle iniziative (mostre, tornei, convegno, video, ecc.), in programma a Torino e in altri Comuni, dal 2 al 15 dicembre 2013, promosse da Sicurezza e Lavoro, rivista nazionale, sia cartacea che on line (archivio su www.sicurezzaelavoro.org/archivio.html), Cit Turin, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino - Circoscrizione 6, Comune di Chivasso, Comune di Cavagnolo, Comune di Nichelino, Comitato Salute e Sicurezza Prefettura di Torino, ecc. In collaborazione con Inail, Asl To1, Prefettura di Torino, CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, scuole di Torino e provincia, Uisp e varie associazioni italiane che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro: ass. 16 luglio 2007, Associazione Famigliari Vittime Amianto (Afeva), ass. Legami d’Acciaio, Comitato Matteo Valenti, Assemblea 29 giugno, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, ass. Quintiliano, ecc.
La Settimana della Sicurezza è organizzata in occasione dell’anniversario della tragedia alla ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
Info e programma: www.sicurezzaelavoro.org
CONTATTI:
Massimiliano Quirico direttore “Sicurezza e Lavoro” tel. 339/412.61.61 e-mail: direttore@sicurezzaelavoro.org sito web: www.sicurezzaelavoro.org
martedì 4 dicembre 2012
Venerdì 07.12.12 ore 11 (sede centrale: Piazza Vittorio 13 - TO)
PORTE APERTE ALLA SICUREZZA
Incontro degli studenti del Liceo Giusti con giornalisti, rappresentanti
delle istituzioni, lavoratori, imprenditori e pubblico per discutere di
salute e sicurezza sul lavoro, a scuola, in strada.
Per l'occasione, viene allestita presso l'Istituto la mostra
''L'Italia che muore al lavoro''.
L'evento è a cura di Sicurezza e Lavoro, Liceo Giusti, Associazione Quintiliano, e si inserisce all'interno dell'offerta formativa del Ce.Se.Di. (Centro Servizi Didattici) della Provincia di Torino, valido per l'anno scolastico 2012-2013, e rientra nel Programma Operativo FSE 2007/2013 di Regione Piemonte, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e Fondo Sociale Europeo.
''L'Italia che muore al lavoro''.
L'evento è a cura di Sicurezza e Lavoro, Liceo Giusti, Associazione Quintiliano, e si inserisce all'interno dell'offerta formativa del Ce.Se.Di. (Centro Servizi Didattici) della Provincia di Torino, valido per l'anno scolastico 2012-2013, e rientra nel Programma Operativo FSE 2007/2013 di Regione Piemonte, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e Fondo Sociale Europeo.
giovedì 29 novembre 2012
SETTIMANA DELLA SICUREZZA 2012
Nell'ANNIVERSARIO TRAGEDIA THYSSENKRUPP
presentazione iniziative a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato dal 2 al 16 dicembre 2012
Venerdì 30 novembre 2012 ore 12.00
Complesso Cit Turin - Corso Ferrucci 63/A - Torino
Conferenza stampa di presentazione della Terza edizione della “Settimana della Sicurezza”, in occasione dell’anniversario della tragedia ThyssenKrupp, VENERDì 30 NOVEMBRE 2012 alle ore 12.00, presso il complesso sportivo del Cit Turin in corso Ferrucci 63/A a Torino.
Verrà presentato il calendario completo delle iniziative (mostre, tornei, convegno, video, ecc.), in programma a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato, dal 2 al 16 dicembre 2012, promosse da Sicurezza e Lavoro, rivista nazionale, sia cartacea che on line (archivio su www.sicurezzaelavoro.org/archivio.html), Cit Turin, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Comune di Fossano, Comune di Orbassano e Circoscrizioni di Torino. In collaborazione con Inail, Anmil, Asl To1, Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Resistenza Regione Piemonte, Comitato Resistenza Colle del Lys, Consiglio Regionale del Piemonte, CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Rough, scuole di Torino e provincia, Uisp e varie associazioni italiane che si occupano di sicurezza sul lavoro: ass. 16 luglio 2007, Associazione Famigliari Vittime Amianto (Afeva), ass. Legami d’Acciaio, ass. Voci della Memoria, Comitato Matteo Valenti, Assemblea 29 giugno, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Avus (Ass. Vittime Universitarie Sisma 6 aprile 2009), ass. Choobamba, ass. Quintiliano, ecc.
Intervengono:
- Massimiliano Quirico, direttore Sicurezza e Lavoro;
- On. Antonio Boccuzzi, ex operaio ThyssenKrupp, componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati;
- Roberto Placido, vicepresidente Consiglio Regionale del Piemonte;
- Carlo Chiama, assessore Lavoro Provincia di Torino;
- Francesco Balocco, sindaco Comune di Fossano (CN);
- Angelo Frau, presidente a.s.d. Cit Turin LDE;
- Maurizio Pisani, associazione Choobamba - Rough;
- Pino Morese, ex operaio ThyssenKrupp, pres. ass. Legami d’Acciaio;
- Familiari vittime rogo ThyssenKrupp;
- Livio Pellegrino, presidente Anmil Torino;
- Giuseppe Valesio, autore del libro “La nuvola di polvere. Cronache della Saca - Eternit di Cavagnolo”;
- Francesca Lai e Eloise Nania, fotografe;
- Dirigenti, insegnanti e studenti Istituti scolastici.
Per l’occasione verranno presentate in anteprima due opere delle fotografe Francesca Lai e Eloise Nania, realizzate per l’edizione 2012 della Settimana della Sicurezza.
Sicurezza e Lavoro ha ideato e promuove ogni anno la Settimana della Sicurezza in occasione dell’anniversario della tragedia all’acciaieria ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
Nel programma sono previste molte iniziative, tutte ispirate alle tematiche del lavoro e della tutela di salute, sicurezza e ambiente: commemorazioni, convegni, dibattiti, mostre fotografiche, presentazioni di libri, concerti, performance musicali e artistiche, tornei di calcio, ecc.
Torino, 29 novembre 2012
lunedì 5 novembre 2012
Sabato 17.11.12 ore 15.15 (C.so Casale, 134 - Torino)
Il
Centro di Documentazione
Antonio Labriola
rappresentato da
Giuseppe Buonfratello
Ugo De Lotto
in occasione del 130 anniversario della fondazione del Partito Operaio Italiano
presenta il testo di
Emilio Gianni
Dal radicalismo borghese
al socialismo operaista
edizioni Pantarei
interverranno
gli storici
Marco Novarino
Marco Scavino
(Università degli Studi Torino)
L'evento sarà ospitato presso
la “Società di Mutuo Soccorso Edmondo De Amicis”
rappresentata da
Giorgio Viarengo
(presidente)
venerdì 12 ottobre 2012
A scuola di Sicurezza
Sicurezza e Lavoro propone il progetto "A scuola di sicurezza", dedicato a insegnanti e docenti delle scuole superiori. Quest'anno l'iniziativa è anche stata inserita nel catalogo Cesedi 2012-2013, rivolto agli istituti scolastici della Provincia di Torino (iscrizioni entro il 15 ottobre 2012, compilando l'apposito modulo). L’iniziativa viene presentata in conferenza stampa con l’assessore all’Istruzione della Provincia di Torino, Umberto d’Ottavio, mercoledì 10 ottobre 2012 alle ore 11.00 preso il Cesedi (Centro Servizi Didattici) in via Gaudenzio Ferrari 1 a Torino.
"A scuola di sicurezza" propone laboratori didattici per insegnanti e studenti, affinché possano acquisire una cultura delle imprese e del lavoro più consapevole, che sappia rispettare e salvaguardare le risorse più preziose: quelle umane. Per tutelare i diritti di tutta la cittadinanza, sia di lavoratori e imprenditori italiani che di origine straniera, e avviare un percorso di orientamento e di educazione alla cittadinanza improntato ai valori fondamentali della Costituzione (in particolare, tutela della salute – prevista dall’art. 32 della Costituzione – parità di trattamento tra lavoratori e lavoratrici, diritto al lavoro e a un’esistenza libera e dignitosa) e della Repubblica Italiana, fondata sul lavoro (art. 1 della Costituzione), che deve tutelare il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni e curare la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori (così come recita l’art. 35 della Carta costituzionale) e garantire che l’iniziativa economica privata, oltre che libera, non si sia in contrasto con l'utilità sociale o rechi danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana (art. 41 della Costituzione).
"A scuola di sicurezza" propone laboratori didattici per insegnanti e studenti, affinché possano acquisire una cultura delle imprese e del lavoro più consapevole, che sappia rispettare e salvaguardare le risorse più preziose: quelle umane. Per tutelare i diritti di tutta la cittadinanza, sia di lavoratori e imprenditori italiani che di origine straniera, e avviare un percorso di orientamento e di educazione alla cittadinanza improntato ai valori fondamentali della Costituzione (in particolare, tutela della salute – prevista dall’art. 32 della Costituzione – parità di trattamento tra lavoratori e lavoratrici, diritto al lavoro e a un’esistenza libera e dignitosa) e della Repubblica Italiana, fondata sul lavoro (art. 1 della Costituzione), che deve tutelare il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni e curare la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori (così come recita l’art. 35 della Carta costituzionale) e garantire che l’iniziativa economica privata, oltre che libera, non si sia in contrasto con l'utilità sociale o rechi danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana (art. 41 della Costituzione).
martedì 8 maggio 2012
Mercoledì 09.05.12 ore 16
COME LAVOREREMO?
aula 1 palazzina Einaudi
ITALIA GERMANIA FRANCIA SPAGNA
FLESSIBILITA' PRECARIETA' APPRENDISTATO
aula 1 palazzina Einaudi
ITALIA GERMANIA FRANCIA SPAGNA
FLESSIBILITA' PRECARIETA' APPRENDISTATO
convegno
organizzato da
EOLO European Organization of Law Observers
segnalazione di Alberto Saluzzo
Iscriviti a:
Post (Atom)